Madri irregolari: l’esperienza dell’ospizio di maternità di Bologna dal 1860 al 1919
Resumen
Palabras clave
Texto completo:
PDF (Italiano)Referencias
Agostini, A. (1879). L’Ospizio provinciale degli esposti e delle partorienti di Milano e l’Ospizio degli esposti e maternità della provincia di Verona, nell’anno 1877: paralello comparativo. Pado-va: Stab. Prosperini.
Aimo, C. (2010). Politiche sociali per l’infanzia ed enti locali tra Ottocento e Novecento. In M. Minesso (a cura di), Welfare e minori. L’Italia nel contesto europeo del Novecento (pp. 123-146). Milano: Franco Angeli.
Babini, V.P., & Lama, L. (a cura di). (2000). Una “donna nuova”. Il femminismo scientifico di Ma-ria Montessori. Milano: F. Angeli.
Bachi, R., & Flaschel Modigliani, O. (1934). Maternità illegittima. Roma: s.e.
Belluzzi, C. (1863). Primo rendiconto sanitario della maternità e baliatico degli esposti di Bologna per Cesare Belluzzi ostetrico della maternità e direttore medico del baliatico. Bologna: Tipi Gam-berini e Parmeggiani.
Bartolini, S. (2018). Il movimento delle donne e la filiazione naturale nell’Italia liberale. Genesis, 17(1), pp. 81-103.
Caroli, D. (2014). Per una storia dell’asilo nido in Europa tra Otto e Novecento. Milano: Angeli.
Federazione delle Casse di risparmio e delle Banche del monte dell’Emilia e Romagna (1981). Medicina, erbe e magia. Milano: Silvana editoriale.
Davies, P., (2007). Transforming Utopia: The “League for the Protection of Mother and Sexual Reform” in the First World War. In A.S. Fell & I. Sharp (a cura di), The Women’s Movement in Wartime (pp. 211-226). UK: Palgrave Macmillan. https://doi.org/10.1057/9780230210790_13.
Golinelli, L. (1863). Alcuni cenni statistici intorno alla clinica ostetrica della R. Università di Bolog-na diretta dal Prof. Cav. Carlo Massarenti. Bologna: Tipi Gamberini e Parmeggiani.
Manetti, T. (1901). Studi e proposte di riforma per l’Ospizio degli esposti e di maternità in Bolog-na: relazione della Commissione nominata dall’Amministrazione provinciale. Bologna: Regia ti-pografia.
Montesi, B. (2007). Questo figlio a chi lo do?: minori, famiglie, istituzioni (1865-1914). Milano: Franco Angeli.
Ospizio di maternità Perugia (1879). Reso-conto sanitario dell’Ospizio di maternità di Perugia: anno 1879. Perugia: G. Boncompagni.
Pomata, G. (1980). Madri illegittime tra Ottocento e Novecento: storie cliniche e storie di vita. Quaderni storici, 44(2), pp. 497-542.
Poppi, G. (1904). L’assistenza degli esposti nel brefotrofio di Bologna durante il triennio: 1 set-tembre 1901. Bullettino delle Scienze Mediche, dicembre 1904.
Poppi, G. (1919). Le condizioni degli esposti nel brefotrofio di Bologna durante gli anni di guerra e le modificazioni apportate dal nuovo regolamento. Bullettino delle Scienze Mediche di Bologna.
Raimondo, R. (2016). L’assistenza alla maternità. Dall’Ospedale degli esposti all’Istituto provin-ciale per l’infanzia e la maternità (Ipim) di Bologna fra Ottocento e Novecento. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 1, pp. 179-190.
Rubbi, U., & Zucchini, C. (1960). L’Ospizio Esposti e l’asilo di Maternità di Bologna. In G. Forni (a cura di), Sette secoli di vita ospedaliera in Bologna (pp. 407-410). Bologna: Cappelli Editore.
Viana, O., & Vozza, F. (1933). L’ostetricia e la ginecologia in Italia. Milano: Società italiana di ostetricia e ginecologia.
Rollet, C. (2001). Les enfants au XIX siècle. Parigi: Hachette.
DOI: https://doi.org/10.14516/fdp.2020.011.012
Enlaces refback
- No hay ningún enlace refback.

Este obra está bajo una licencia de Creative Commons Reconocimiento-NoComercial-SinObraDerivada 4.0 Internacional.
ISSN: 1989-9289
DOI prefix: http://dx.doi.org/10.14516/fdp